Elenco generale linee prodotti
|
Ripristino delle infrastrutture
in c.a. |
 |
 |
Il cemento armato che si riteneva essere un materiale praticamente inalterabile presenta sempre con maggiore frequenza fenomeni di degrado. Oggi, infatti, i lavori di ripristino ed adeguamento di strutture in calcestruzzo sono sempre più frequenti ed improrogabili. |
La linea EMACO FORMULA è stata progettata per garantire al committente elevata durabilità in opera ed all’impresa semplicità e rapidità d’intervento. I prodotti EMACO sono usati da anni per il ripristino di: |
- opere d’arte stradali e ferroviarie:viadotti, gallerie, muri di controripa
- strutture idrauliche:dighe, depuratori, serbatoi, condotte, fognature, canali, gallerie
- edifici residenziali e commerciali
- impianti industriali
-
strutture a mare
|
 |
|
Ancoraggi per l'Industria
|
 |
 |
Il materiale da ancoraggio industriale deve soddisfare i requisiti di facilità di applicazione ed avere proprietà espansive tali da consentire il riempimento permanente ed in assenza di bolle dello spazio tra sottopiastra e fondazione. Deve inoltre avere una elevata adesione all’acciaio ed al calcestruzzo ed elevate caratteristiche meccaniche e durabilità nel tempo. |
Tali obiettivi sono raggiungibili dalla tecnologia delle malte cementizie a ritiro compensato della quale in tutto il mondo EMACO è sinonimo. Moltissime sono le applicazioni sia nel settore industriale, della prefabbricazione o di tipo civile che possono rientrare nella famiglia degli ancoraggi. Basti pensare ai problemi di alloggiamenti di: |
- turbine a gas o vapore
- alternatori
- compressori
- macchine per cartiera
- torni
- torni
- fresatrici
- presse
- gru
- carroponte
- strutture metalliche
- rotaie
|
 |
Per applicazioni speciali (basse temperature, in condizioni di esercizio, ecc) è necessario introdurre prodotti di resina aventi caratteristiche specifiche. |
|
Impermeabilizzazione delle Strutture |
 |
|
Recupero delle Murature |
 |
|
Rinforzo delle Strutture |
 |
 |
Particolarmente accattivanti per la semplicità e la velocità d’esecuzione, gli interventi con materiali FRP non possono prescindere da una attenta progettazione, dall’uso di materiali con prestazioni chiaramente dichiarate e da una accurata applicazione.
|
La progettazione con prodotti MBrace può contare su una vasta serie di dati sperimentali e sulla conformità alla Normativa ACI 440. I prodotti della linea MBrace sono uno strumento affidabile sul tavolo del progettista per risolvere problemi di rinforzo a flessione, taglio e compressione legati a: |
- variazione delle condizioni d’esercizio
- degrado dell’armatura
- cambio di destinazione d’uso
- adeguamento sismico
- messa in sicurezza
- presidio alla fessurazione
- errori di progettazione o di esecuzione
|
 |
|
Ripristino delle opere civili in
c.a.
|
 |
|
Protezione delle Strutture in Cemento Armato |
 |
 |
La necessità di proteggere le strutture in calcestruzzo dagli aggressivi esterni è ormai diventata una necessità sempre più ricorrente in tutti i tipi di costruzioni. E’ fondamentale richiedere che la protezione risponda ai requisiti di capacità di barriera, traspirabilità, adesione al supporto, durabilità, elasticità e resistenza all’abrasione tenendo conto che tutti questi parametri non possono avere lo stesso peso per le diverse situazioni. |
I protettivi della linea MASTERSEAL consentono una efficace protezione di: |
- strutture idrauliche: dighe, depuratori, serbatoi, condotte, fognature, canali, gallerie
- edifici residenziali e commerciali
- impianti industriali
- strutture a mare
|
 |
|
Resine per incollaggi e iniezioni |
 |
 |
I materiali a base di resina risultano essere ormai indispensabili in diversi settori delle costruzioni. Per tali ragioni è necessario che il Progettista e l’Impresa possano scegliere il materiale polimerico in base a dei requisiti tecnici specifici e questo è possibile solamente attraverso una completa caratterizzazione prestazionale. |
I prodotti della linea CONCRESIVE sono utilizzati per: |
- incollaggi strutturali
- inghisaggi di barre
- farmature
- riprese di getto
- sigillature dei fori passanti dei distanziatori per casseri
- iniezioni entro piccole fessure
- iniezioni di riempimento a spessore tra apparecchio di appoggio e piano delle travi
- fissaggi di iniettori nella tecnica del consolidamento mediante iniezione
- regolarizzazioni di superfici di strutture soggette a forti sollecitazioni chimiche e meccaniche
- placcaggi in acciaio
|
 |
|
Facciate |
 |
|
Sigillatura dei Giunti
|
 |
 |
Per ogni problema di sigillatura è necessario valutare con attenzione l’entità del massimo movimento previsto, la presenza di acqua e l’analisi particolare degli aggressivi. Così, se nelle strutture idrauliche i giunti devono essere sigillati per impedire che l’acqua vi possa fuoriuscire, nelle pavimentazioni degli impianti chimici, di trattamento delle acque, di aeroporti o di stazioni di
servizio, sarà fondamentale invece garantire i movimenti previsti senza lasciar penetrare
gli aggressivi chimici esterni. |
La linea di prodotti MASTERFLEX consente la sigillatura dei giunti di costruzione, contrazione ed espansione di: |
- edifici civili
- serbatoi, dighe ed opere idrauliche in genere
- piscine
- impianti chimici
- impianti di trattamento delle acque
- piste aeroportuali
- stazioni di servizio
|
 |
|
|
Lattici, adesivi e fibre per intonaci |
 |
|
|